Yamaha M1 - Nuova livrea
E’ iniziata la battaglia dello sviluppo pre campionato. In attesa dei test MotoGP a Sepang, le CRT stanno girando già da due giorni, ma la verità è che al momento sono quasi tutti in difficoltà con la nuova centralina Magneti Marelli, motivo di questi test per i Claiming Rule Team che ne faranno uso a partire da questo anno, anche se non obbligatoriamente. E mentre vediamo solo affinamenti vaghi nei vari Box, scoviamo alcune foto della nuova Yamaha M1 2013, la moto di Valentino Rossi. Vediamo insieme le caratteristiche. noi siamo pronti con la replica www.motocarene.com
Quella che circola è la M1 di Valentino Rossi, che fa mostra (per quanto scarsa) della sua nuova livrea, in un accattivante grigio che si discosta dalle foto “ufficiali” apparse ormai un mese fa, ma che assomiglia molto alla moto provata da Vale al debutto sulla Yamaha nei test a Valencia e Aragon, su cui risaltano i banner degli sponsor principali, Eneos e Monster, quest’ultimo procacciato proprio dal dottore (con buona pace e ringraziamenti da parte di Yamaha e di Jorge Lorenzo, che si accalappia anche un contratto di sponsorizzazione per due anni). Stilisticamente ci piace, ma meccanicamente? Che news abbiamo?
Ufficialmente sono sempre le solite cose, stiamo affinando il setup, lavoriamo sulla centralina per migliorare l’erogazione… Ma stavolta c’è qualcosa di differente, stavolta c’è di più. Non è un segreto che la Yamaha perda qualcosa in potenza rispetto a Honda (e teoricamente verso Ducati, ma la potenza è l’ultimo dei problemi della Desmosedici) e che invece guadagni sulla guidabilità, ma adesso che Honda ha portato il suo cambio Seamless le differenze, soprattutto nelle curve più veloci, si sono affievolite. Cosi Jorge si è attaccato al telefono insieme a Lin Jarvis, e pare che abbiano ottenuto risposta.
L’anno scorso, Lorenzo al riguardo diceva:” Lo scorso anno avevamo qualche problema di impennamento in accelerazione. Abbiamo più coppia nelle curve lente con la 1000 e questo ci ha aiutati ad essere più veloci in uscita di curva e in accelerazione. Quindi, in questi settori, non perdiamo troppo rispetto alla Honda. Il loro vero vantaggio è nelle curve veloci, perchè quando cambiano la loro moto non si muove tanto quanto la nostra“. Anche Wilco Zeelenberg aveva commentato : “Abbiamo abbastanza potenza, ma dobbiamo riuscire a sfruttarla meglio. Ci proveremo attraverso il cambio, perchè la Honda con il suo cambio particolare ha un buon vantaggio nei nostri confronti. Loro sonon molto “fluidi” nel passaggio da una marcia all’altra ed un qualcosa su cui stiamo provando a migliorarci anche noi”
Non ci sono garanzie che il debutto di tale cambio avvenga qui a Sepang, e sicuramente Cal Crutchlow e Bradley Smith del teeam Tech3 non lo avranno prima di metà stagione, ma le previsioni sono interessanti.
Franco Ilacqua
Domenica 03 Marzo 2013
0 Commenti